Tracceverdi ha il merito di mettere in luce quanto la natura sia inclusiva e come in mezzo ad essa ci sia spazio per tutte e per tutti, anche per le fragilità. Sono le nuove generazioni le vere protagoniste di questa realtà di agricoltura sociale: giovani e giovanissimi con disagio scolastico, sociale o economico, si ritrovano ad essere tutti uguali.
La Cooperativa Altereco si occupa di inserimenti lavorativi per persone che provengono da percorsi di giustizia riparativa, gli stessi vengono inseriti in progetti di agricoltura sociale su terreni confiscati alla mafia. Questi ragazzi vengono impegnati nella cura delle colture fino alla raccolta, dopo la quale realizziamo prodotti finiti come confetture, succhi, olio d’oliva.
Da oltre trent’anni l’associazione di volontariato penitenziario Noi e Voi si occupa di assistenza ai detenuti, sostegno a famiglie in situazioni di disagio, accoglienza ai migranti e assistenza alle persone senza fissa dimora.
Frutteto dei Greenheroes
La Cooperativa Siloe si impegna per garantire una dignità lavorativa a soggetti con disagi sociali. Nata come comunità di accoglienza ci impegniamo da anni per riabilitare soggetti relegati ai margini tramite l’agricoltura.
“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” è in Italia la più grande organizzazione che gestisce beni confiscati alla criminalità organizzata. Libera Terra è il consorzio che riunisce tutte le cooperative agricole che hanno come mission la creazione di posti di lavoro dignitosi e prodotti di qualità partendo da quei terreni che la legge a sottratto alle mafie e messo a disposizione delle comunità.