Bari
Tracceverdi ha il merito di mettere in luce quanto la natura sia inclusiva e come in mezzo ad essa ci sia spazio per tutte e per tutti, anche per le fragilità. Sono le nuove generazioni le vere protagoniste di questa realtà di agricoltura sociale: giovani e giovanissimi con disagio scolastico, sociale o economico, si ritrovano ad essere tutti uguali.
Valtellina
La Cooperativa Sociale il Gabbiano recupera terreni in stato di abbandono in Valtellina, a causa principalmente della difficoltà di coltivare la terra in pendenza, ma è anche un luogo di formazione, di lavoro e di accoglienza che offre un’occasione di crescita e di riscatto a coloro che arrivano da percorsi di vita particolari e difficili.
Roma
La Nuova Arca è una cooperativa sociale romana che supporta donne e bambini vittime di violenza, il rifugiato, la persona con disabilità, e li accompagna verso l’inclusione e la piena affermazione della propria dignità umana. Inoltre produce frutta e ortaggi seguendo il metodo biologico e sviluppando progetti di inclusione lavorativa.
Caserta
La Cooperativa Sociale TerraFelix è attiva nella Provincia di Caserta e oltre a sviluppare percorsi di volontariato, orti sociali e altre attività, negli ultimi anni sta lavorando per la promozione di una delle DOC Asprinio, recuperando vigneti abbandonati o confiscati alla criminalità organizzata, attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Cerignola (FG)
La Cooperativa Altereco si occupa di inserimenti lavorativi per persone che provengono da percorsi di giustizia riparativa, gli stessi vengono inseriti in progetti di agricoltura sociale su terreni confiscati alla mafia. Questi ragazzi vengono impegnati nella cura delle colture fino alla raccolta, dopo la quale realizziamo prodotti finiti come confetture, succhi, olio d’oliva.
Firenze
La Fonte è una cooperativa sociale che dal 1981 promuove la cultura del lavoro come strumento di emancipazione per persone disabili e socialmente fragili. Fa parte della cooperativa anche l’associazione di volontariato, uno spazio sicuro in cui condividere momenti di quotidianità con i ragazzi e la cooperativa sociale, per lo svolgimento del lavoro vero e proprio.
Trieste
Interland sviluppa iniziative e progetti comuni tra le cooperative socie su tematiche inerenti l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo dei cittadini svantaggiati; svolge servizi di supporto tecnico-amministrativo, organizzativo, a favore delle cooperative socie e gestisce attività di formazione ed addestramento, realizzate anche con l’ausilio della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell’UE.